Intervento di Lorenzo Pisoni del 1 Maggio 2022, Fondatore di PCUP srl
PCUP è una startup innovativa italiana la cui missione è fare del bicchiere in vuoto a rendere lo standard di servizio nel consumo fuori casa, al posto dell’usa e getta. La sperimentazione più rilevante finora riguarda il comune di Misano Adriatico, che grazie al bando Atersir ha riunito un primo nucleo di dieci bar sul lungomare in un circuito di bicchieri in vuoto a rendere condiviso, che verrà lanciato a giugno.
Questa sperimentazione non è ancora la riprova del successo e della replicabilità del nostro modello tecnologico ed economico unico al mondo, ma è l’incredibile opportunità di testarlo. Per ottenere questo risultato siamo partiti dall’assunto che il bicchiere usa e getta non è un problema, ma è la soluzione che gli esercenti hanno a disposizione per servire molti drink in asporto in poco tempo. Per questo qualunque seria alternativa in vuoto a rendere deve farsi carico delle esigenze di business di chi ha nell’usa e getta lo strumento per garantirsi i propri principali ricavi. Riconosciamo due ordini di esigenze diverse rispetto al vuoto a rendere:
Minimizzare i rischi:
Competitivo: il consumatore può percepire la cauzione come un aumento di prezzo
Finanziario: l’esercente può non rientrare dell’investimento nel parco bicchieri riutilizzabile
Gestionale: l’esercente può subire perdite per errori o frodi nel meccanismo cauzionale
Commerciale: l’esercente può subire rallentamenti di servizio nel meccanismo cauzionale
Contabile: l’esercente può incorrere in lavoro extra e multe nella registrazione delle transazioni di deposito
Politico: l’esercente può entrare in conflitto con gli altri locali del circuito per il conguaglio delle cauzioni e dei bicchieri
Massimizzare i ricavi:
Competitivo: l’esercente può attrarre nuova clientela che crede nel vuoto a rendere
Finanziario: l’esercente può anticipare l’incasso grazie al bicchiere al portatore
Gestionale: l’esercente può raccogliere nuove metriche di servizio grazie al vuoto a rendere
Commerciale: l’esercente può velocizzare il servizio grazie al bicchiere al portatore
Contabile: l’esercente può trasformare una voce di costo del conto economico in un’immobilizzazione a stato patrimoniale
Politico: l’esercente può ottenere potere negoziale verso le istituzioni e l’industria delle bevande
La nostra tecnologia basata su bicchieri sensorizzati con RFID e la relativa piattaforma gestionale incontra entrambi questi ordini di esigenze, andando a compensare gli oneri di gestione del vuoto a rendere con nuove opportunità di ricavi.
Comments